Descrizione
In occasione della festa della Beata Vergine del Fuoco, patrona della città di Forlì e protettrice dei salinari, il Gruppo Culturale Civiltà Salinara ha proseguito l’antica tradizione del pellegrinaggio che i salinari facevano per omaggiare la Madonna del Fuoco.
Questa mattina il gruppo cervese è partito a piedi da Borgo Sisa alla volta dell’Abbazia di S. Mercuriale dove i camminatori si sono uniti ai rappresentanti delle Amministrazioni Comunali di Cervia e Forlì per raggiungere il Duomo e partecipare alla messa solenne in onore della Beata Vergine del Fuoco, celebrata dal vescovo di Forlì.
A rappresentare l’Amministrazione comunale di Cervia il Vicesindaco Gianni Grandu.
Durante l’offertorio i salinari hanno portato in dono il Sale dolce di Cervia.
Contenuti correlati
- I punti "Digitale facile" di Cervia saranno chiusi nella giornata di giovedì 14 agosto 2025.
- Mare d’Arte Festival: domani alle 21.30 spettacolo di luci per inaugurare l’opera 'Non basta il canto delle sirene' di Valerio Berruti
- Cervia Summer Festival: calato il sipario, è stato un successo.
- Musica e charme a Milano Marittima, l’estate continua con il FestiJazz
- Cervia, dove il Ferragosto incontra arte e cultura, natura e mare.
- Sapore di Sale 2025: Cervia celebra l’oro bianco tra storia, gusto e identità
- Un viaggio con Mogol tra i grandi successi della canzone italiana
- "No more Hiroshima! No more Nagasaki!" Cervia ricorda l’80° anniversario del lancio delle bombe atomiche.
- In mostra la nascita del canalino di Milano Marittima a 100 anni dalla sua costruzione
- Mare d'Arte Festival: a Milano Marittima è arrivata la statua monumentale di Valerio Berruti
Ultimo aggiornamento: 4 febbraio 2025, 16:43