Descrizione
Protezione Civile
Dal 23 giugno al 14 settembre attiva la fase di attenzione per incendi boschivi
In seguito all’emanazione del provvedimento da parte dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile è attivo su tutto il territorio regionale il servizio Avvistamento Incendi Boschivi AIB dal 23/06/2025 fino al 14/09/2025 affidato al volontariato (avvistamenti mobili e fissi), a supporto delle unità dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri forestali, che a loro volta innalzeranno il livello di controllo del territorio, per la prevenzione e la repressione delle azioni illecite.
Inoltre, una squadra di volontari, coordinati dall'associazione di protezione civile LANCE CB CERVIA, debitamente formata ed equipaggiata, è impegnata quotidianamente nelle pinete di Cervia in attività di prevenzione e pronto intervento.
Il servizio organizzato dall'Unità Protezione Civile comunale, si integra a quello coordinato dall'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile per la provincia di Ravenna e prevede attività di vigilanza - sorveglianza e avvistamento, attività di contenimento e spegnimento degli incendi, nonché attività di bonifica dei siti.
Il Servizio di sorveglianza, avvistamento, spegnimento e bonifica degli incendi nella pineta di Cervia e Milano Marittima per l’anno 2025 prevede un capillare controllo delle aree pinetate comunali ed è disciplinato da specifica convenzione sottoscritta dall'associazione di volontariato cervese.
Il servizio AIB sarà integrato da un monitoraggio e presidio notturno della pineta effettuato da ditta esterna qualificata da luglio ad agosto.
Attivo anche il monitoraggio ambientale della pineta.
Una rete di sensori installati nella pineta di Milano Marittima permette il costante monitoraggio di dati ambientali.
I sensori inviano allarmi specifici al superamento di soglie di attenzione preimpostate.
Si ricorda che i numeri da chiamare (la telefonata è gratuita) in caso di avvistamento di un incendio boschivo sono:
- 115 da chiamare in caso d’incendio (numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco);
- 1515 per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo (numero di emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale);
- NUE 112 da chiamare in caso d’incendio o per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo;
- 800 841 051 numero verde regionale da utilizzare anche per il preavviso di accensione di fuochi o abbruciamenti controllati di materiale vegetale derivante da lavori agricoli e forestali.
E' possibile trovare tutte le informazioni utili:
http://protezionecivile.comunecervia.it/rischi/incendi-boschivi.html
Contenuti correlati
- Rifiuti intensificati i controlli per verificare il conferimento improprio nei cestini stradali
- L’Assessora al Verde Federica Bosi ha incontrato la signora Anna Pasimeni che ha donato tre pini al Comune di Cervia.
- Martedì 24 giugno al MUSA Cervia ospita la conferenza "Dialoghi attraverso i mari/ Dialogues across the Seas"
- Cervia Città Giardino prendono il via le Passeggiate Meditative in Pineta
- Archeologia a Cervia. Lunedì 9 giugno ad Acervum presentazione dei risultati 2024 e della nuova campagna di scavi
- Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona”
- A “Cervia Città Giardino” la Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana
- Al via Cervia Città Giardino ‘Energia Verde il seme del futuro’
- A Cervia sventola la 30ª Bandiera Blu. Questa mattina la nostra città ha conseguito il prestigioso riconoscimento.
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 13:13