Salta al contenuto principale

Attiva dal 23 giugno al 14 settembre la fase di attenzione agli incendi boschivi

Volontari dell'associazione Lance CB Cervia sono impegnati ogni giorno nelle pinete di Cervia per prevenzione e pronto intervento.

Data :

30 giugno 2025

Attiva dal 23 giugno al 14 settembre la fase di attenzione agli incendi boschivi
Municipium

Descrizione

Protezione Civile

Dal 23 giugno al 14 settembre attiva la fase di attenzione per incendi boschivi

In seguito all’emanazione del provvedimento da parte dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile è attivo su tutto il territorio regionale il servizio Avvistamento Incendi Boschivi AIB dal 23/06/2025 fino al 14/09/2025 affidato al volontariato (avvistamenti mobili e fissi), a supporto delle unità dei Vigili del fuoco e dei Carabinieri forestali, che a loro volta innalzeranno il livello di controllo del territorio, per la prevenzione e la repressione delle azioni illecite.

Inoltre, una squadra di volontari, coordinati dall'associazione di protezione civile LANCE CB CERVIA, debitamente formata ed equipaggiata, è impegnata quotidianamente nelle pinete di Cervia in attività di prevenzione e pronto intervento.

Il servizio organizzato dall'Unità Protezione Civile comunale, si integra a quello coordinato dall'Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile per la provincia di Ravenna e prevede attività di vigilanza - sorveglianza e avvistamento, attività di contenimento e spegnimento degli incendi, nonché attività di bonifica dei siti.

Il Servizio di sorveglianza, avvistamento, spegnimento e bonifica degli incendi nella pineta di Cervia e Milano Marittima per l’anno 2025 prevede un capillare controllo delle aree pinetate comunali ed è disciplinato da specifica convenzione sottoscritta dall'associazione di volontariato cervese.

Il servizio AIB sarà integrato da un monitoraggio e presidio notturno della pineta effettuato da ditta esterna qualificata da luglio ad agosto.

Attivo anche il monitoraggio ambientale della pineta.

Una rete di sensori installati nella pineta di Milano Marittima permette il costante monitoraggio di dati ambientali.

I sensori inviano allarmi specifici al superamento di soglie di attenzione preimpostate.

 

Si ricorda che i numeri da chiamare (la telefonata è gratuita) in caso di avvistamento di un incendio boschivo sono:

- 115 da chiamare in caso d’incendio (numero di soccorso del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco);

- 1515 per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo (numero di emergenza ambientale dell’Arma dei Carabinieri-specialità Forestale);

- NUE 112 da chiamare in caso d’incendio o per la segnalazione di illeciti e di comportamenti a rischio di incendio boschivo;

- 800 841 051 numero verde regionale da utilizzare anche per il preavviso di accensione di fuochi o abbruciamenti controllati di materiale vegetale derivante da lavori agricoli e forestali.

E' possibile trovare tutte le informazioni utili:

http://protezionecivile.comunecervia.it/rischi/incendi-boschivi.html

https://protezionecivile.regione.emilia-romagna.it/novita/notizie/2025/giugno/incendi-boschivi-fase-di-attenzione-23-giugno-2025

Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025, 13:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot