Salta al contenuto principale

Il Lungomare di Milano Marittima dal Canalino alla XIX traversa sarà intitolato a Silvano Collina

Silvano Collina, albergatore e artista, ha caratterizzato il turismo della Romagna negli anni Sessanta e primi anni Settanta.

Data :

24 luglio 2025

Il Lungomare di Milano Marittima dal Canalino alla XIX traversa sarà intitolato a Silvano Collina
Municipium

Descrizione

Il Lungomare di Milano Marittima dal Canalino alla XIX traversa intitolato a Silvano Collina

L’Amministrazione comunale ha ritenuto di intitolare allo storico albergatore cervese Silvano Collina il nuovo Lungomare di Milano Marittima nel tratto dal Canalino, I traversa Pineta, alla XIX Traversa Pineta. 

La proposta è stata valutata positivamente anche dalla Commissione Toponomastica comunale che ha funzioni consultive ed esprime parere preventivo sulle proposte di denominazione.

L’intitolazione si inserisce nel contesto più ampio, già da tempo individuato, di dedicare complessivamente tutto il nuovo lungomare di Milano Marittima alla memoria dei nostri imprenditori turistici, che grazie al loro impegno e lungimiranza hanno portato la località ad essere una delle eccellenze nel panorama turistico nazionale ed europeo.

Il primo tratto dal Porto Canale di Cervia al Canalino era già stato intitolato ad Antonio “Tonino” Batani, albergatore d'eccellenza del sistema turistico italiano scomparso nel 2015; inoltre, lungo il percorso sono state poste anche diverse targhe in ricordo delle figure imprenditoriali più significative per lo sviluppo del nostro turismo.

Ora questo nuovo tratto sarà intitolato a Silvano Collina, albergatore e artista, che ha caratterizzato il turismo della Romagna negli anni Sessanta e Settanta. Dalle sue idee sono nate grandi iniziative, come i pranzi in mare, i cocktail party in spiaggia, la Marinata di primavera e la Pola-Cervia. Ha ospitato nel suo albergo sportivi, cantanti, scrittori e personaggi famosi. Tante le storie legate alla sua mente vulcanica e al suo hotel Bellevue, che resta un’opera architettonica di grande impatto, realizzata da quel Filippo Monti che firmò un’altra struttura leggendaria della zona, il Woodpecker negli anni ’70.

L’Assessora Michela Brunelli ha dichiarato: << Il lungomare di Milano Marittima è una delle opere di eccellenza realizzate in questi anni, che qualificano non solo l’area interessata, ma tutta la nostra località e più in generale l’intera riviera. Sotto l’aspetto urbanistico è un intervento straordinario che mette a sistema la rete dei percorsi sostenibili che caratterizzano il nostro territorio, di cui il verde, l’ambiente e la mobilità rappresentano valori fondamentali. Inoltre, ora sta diventando anche un luogo di riferimento e attenzione per grandi eventi artistici e culturali, un museo diffuso simbolo di apertura e creatività. Abbiamo ritenuto di intitolare il tratto che percorre la parte nord di Milano Marittima a Silvano Collina, uno dei più lungimiranti pionieri del turismo, che negli anni ‘60 e inizio 70 portò la nostra località alla ribalta, lanciando un’idea di vacanza innovativa, organizzando iniziative uniche e suggestive. Il suo sguardo proiettato al futuro inventava ogni volta una novità per intrattenere e far divertire gli ospiti. “Questo è un posto dove splende sempre il sole – affermava - e noi cerchiamo di onorarlo, qui non ci sono clienti, ma solo amici” >>.

SILVANO COLLINA BIOGRAFIA

LUNGOMARE MILANO MARITTIMA TRATTO DAL CANALINO ALLA 19^ TRAVERSA SCHEDA RIASSUNTIVA

 

Ultimo aggiornamento: 24 luglio 2025, 11:37

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot