Tariffa Corrispettiva Puntuale: nuovo incontro coi cittadini

Appuntamento il 25 febbraio alle ore 20.30 al Magazzino del Sale Torre

Data :

31 gennaio 2025

Tariffa Corrispettiva Puntuale: nuovo incontro coi cittadini
Municipium

Descrizione

L'Amministrazione comunale di Cervia ha organizzato un nuovo incontro con la cittadinanza, oltre a quelli già programmati, per illustrare tutte le novità della Tariffa Corrispettiva Puntuale (TCP), che dal 1° gennaio 2025 ha sostituito la Tari nel Comune di Cervia.

Il nuovo incontro si svolgerà il 25 febbraio alle ore 20.30 al Magazzino del Sale Torre Via Nazario Sauro 24.

La scelta di organizzare un ulteriore incontro consentirà la partecipazione a tutti i cittadini che non sono riusciti ad assistere ai precedenti incontri.

Come noto, la nuova tariffa tiene conto della quantità di rifiuto indifferenziato effettivamente prodotto dagli utenti, che verrà misurato dai sistemi di Hera S.p.A. e che avvantaggerà i cittadini che fanno bene la raccolta differenziata. In concreto, le buone abitudini consolidate per la raccolta dei rifiuti rimarranno tali e l’introduzione della TCP consente una sempre più accurata misurazione della produzione di rifiuti non separabili e di migliorare la qualità delle raccolte differenziate. Separando bene i rifiuti, infatti, resta poco da gettare nell’indifferenziato e questo permette una bolletta più leggera e il recupero di quantità sempre maggiori di organico, carta, plastica, vetro.

Il passaggio alla TCP rientra nelle strategie individuate dal Piano regionale dei rifiuti per aumentare la raccolta differenziata.

L’Amministrazione comunale, che promuove l'incontro, invita tutta la cittadinanza a partecipare.

Negli incontri che si sono svolti finora sul territorio sono emerse alcune questioni ricorrenti:

Igiene animali: le lettiere non compostabili e le traversine igieniche che si utilizzano per i cani e le loro deiezioni si conferiscono nell’indifferenziato perché non si possono recuperare. Le lettiere compostabili degli animali domestici, invece, fatte generalmente di amido o mais, se l’etichetta riporta la norma UNI EN 13432:2002, possono essere collocate nell’organico.

Pannolini e pannoloni: vanno nell’indifferenziato. Per tutelare le famiglie, a Cervia sono previsti passaggi gratuiti ed esenzioni: vengono previsti in automatico per le famiglie con bambini fino a 36 mesi; per i presidi sanitari per adulti è necessario fare richiesta a Hera al numero verde gratuito dedicato 800.862.328 oppure all’Ufficio in via XXII Ottobre a Cervia.

Bollettazione: sono previste 3 rate. Il primo bollettino arriverà alla fine di giugno. Sarà possibile richiedere la domiciliazione bancaria.

Costo passaggi aggiuntivi per utenze domestiche: le tariffe verranno deliberate ad aprile. Dalle stime si presume che ogni ritiro aggiuntivo rispetto a quelli programmati costerà tra 1 euro e 1,5 euro.

Per ogni chiarimento, si raccomanda di attenersi alle notizie ufficiali o rivolgersi a Hera, che ha attivato il numero verde gratuito dedicato 800.862.328, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18. È possibile anche scrivere una email all’indirizzo clienti.tcp@gruppohera.it.

 

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 14:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot