Descrizione
A “Cervia Città Giardino” la Medaglia di Rappresentanza
del Presidente della Repubblica Italiana
Il prestigioso riconoscimento consegnato dal Prefetto di Ravenna in occasione dell’inaugurazione della manifestazione con le delegazioni nazionali e internazionali di giardinieri e architetti del verde
“Cervia Città Giardino”, la mostra d’arte floreale a cielo aperto più grande d’Europa, sboccia con i prestigiosi riconoscimenti della Medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica Italiana e del Patrocinio della Regione Emilia-Romagna.
Il riconoscimento della Presidenza della Repubblica è stato consegnato dal Prefetto di Ravenna Raffaele Ricciardi al Sindaco di Cervia Mattia Missiroli durante l’ inaugurazione dei giardini che si è tenuta ieri, 28 maggio, alla Darsena del Sale alla presenza delle delegazioni nazionali e internazionali di giardinieri e architetti del verde.
La cerimonia con la presentazione dei singoli giardini è stata condotta dal giornalista Fabrizio Binacchi, già conduttore di Linea Verde, ospite d’onore Novella Cappelletti, direttore della rivista internazionale di architettura del paesaggio Paysage Topscape.
“Il riconoscimento della Presidenza della Repubblica è un grande onore per Cervia – hanno dichiarato il sindaco Mattia Missiroli e l’assessora Michela Brunelli ringraziando il Prefetto Ricciardi – Vorremmo sottolineare il valore culturale di questa iniziativa che va oltre l’elemento estetico che rende più belle le nostre località da più di 50 anni. ‘Cervia Citta Giardino’ è anche simbolo di sviluppo sostenibile, salvaguardia ambientale e, non dimentichiamo, di amicizia, incontro, condivisione. Lo testimoniano i tanti che sono qui giunti a Cervia da numerosi paesi e da tante parti d’Italia a curare un angolo di verde della nostra terra. A loro, amministratori, delegazioni, giardinieri va il nostro ringraziamento, così come un sentito grazie va al Servizio Verde del Comune e a chi quotidianamente lavora per la riuscita di questa importante manifestazione”.
Nel frattempo in tutta la città sono fioriti i giardini, grazie alle idee e al lavoro manuale di oltre sessanta squadre di giardinieri e maestri del verde. I progetti che hanno preso vita rappresentano le personali interpretazioni del tema dell’edizione 2025 “Energia Verde, il seme del futuro”: verde come energia per la mente, nutrimento per il corpo, per un ambiente più sano e sostenibile. Nuovi materiali, nuove piante, nuove ambientazioni, nuove tecniche, hanno ancora una volta caratterizzato gli allestimenti nei giardini di Cervia, Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, trasformando la città in un'opera d'arte floreale open air fino a ottobre.
Scopri di più:
sui siti www.cerviacittagiardino.it - www.turismo.comunecervia.it
e sulle pagine social @Cervia Città Giardino @visitcervia @visitmilanomarittima @discovercervia
Contenuti correlati
- Cervia aderisce alla ‘Giornata mondiale della prevenzione dell’annegamento’
- Partiti i lavori per il nuovo impianto idrovoro alla foce del canale Madonna del Pino
- Buone notizie per la Scuola primaria “Enrico Fermi” a Pisignano
- Riprendono i lavori di miglioramento della rete di scolo sul fiume Savio a Cannuzzo, per garantire la sicurezza idraulica del territorio.
- Apre a Cervia uno sportello dedicato ai pescatori: sarà un punto di riferimento per il mare e la Blue Economy
- Alla Salina Camillone tornano Salinaro per un Giorno e le visite guidate a cura dei salinari.
- Le acque di balneazione del Comune di Cervia sono classificate come acque di qualità “eccellente” e “buona” report 30 giugno 2025
- Attiva dal 23 giugno al 14 settembre la fase di attenzione agli incendi boschivi
- Rifiuti intensificati i controlli per verificare il conferimento improprio nei cestini stradali
- L’Assessora al Verde Federica Bosi ha incontrato la signora Anna Pasimeni che ha donato tre pini al Comune di Cervia.
Ultimo aggiornamento: 29 maggio 2025, 13:13